Alcara li Fusi: la festa del patrono San Nicolò Politi, si svolge il 17 e 18 Agosto. La tradizionale festa dei “Muzzuni” si svolge il 24 Giugno. La fiera il 30 Aprile ed il 12 e 13 Agosto. Mercatino settimanale il Venerdì.

Caprileone: la festa patronale dedicata a San Costantino si svolge l’ultima Domenica di Luglio.

Caronia: la festa patronale di San Biagio si svolge il 3 Febbraio. La fiera il 25 Maggio e l’1 Novembre. Mercatino settimanale il Venerdì.

Castell’Umberto – La Festa Patronale di San Vincenzo Ferreri si svolge il 5 Aprile e dal 26 al 28 Agosto.  Fiere: 1 Luglio e l’ultimo sabato di Ottobre.

Ficarra: la festa Patronale si svolge il 5 Agosto.

Floresta: la festa Patronale dedicata a Sant’Anna si celebra il 26 Luglio. Fiere 10 – 12 Giugno, 23-25 Luglio, 17- 18 Settembre.

Frazzanò: la festa patronale dedicata a San Lorenzo si svolge il 10 Agosto e lo stesso giorno la fiera.

Galati Mamertino: la festa patronale di San Giacomo si svolge il 13 Agosto, la fiera del Crocefisso il 26 Agosto. La fiera il 22-23 Agosto. Mercatino settimanale Mercoledì.

Longi: la festa patronale di San Leone si svolge il 20 Febbraio, la prima Domenica di Maggio ed il 22 e23 Agosto.

Militello Rosmarino: la festa del patrono San Biagio si svolge il 25 Agosto. La fiera la prima Domenica di Ottobre.

Mirto: la festa patronale dedicata a Santa Tecla si svolge il 24 Settembre. Fiere: 10 Maggio, 3° Domenicadi Luglio, 24 Settembre.

Mistretta la festa del patrono San Sebastiano si svolge il 18 Agosto. I “Giganti” enormi statue di Santi custodi della adonna vengono portati in processione dal 6 all’8 Settembre. Fiera 1° Domenica di ogni mese, 10 e 11 Giugno, 5 e 6 Settembre.

Naso – La festa del Patrono San Cono, si svolge il 1° Settembre. Il Sabato dopo Pasqua si svolge la festa dell’Alloro. Mercatino settimanale, il Venerdì.

Patti: la fetsa della patrona Santa Febronia sisvolge l’ultima Domenica di Luglio. A Tindari festa al Santuario l’8 Settembre dedicata alla Madonna Nera. Fiere: il 18 Luglio, 1° Giovedì di Agosto a Mongiove, ed il 6 ed il 7 Settembre a Tindari.

Piraino: la festa del patrono San Giuseppe si svolge il Martedì dopo Pasqua. Mercatino la terza Domenica di ogni mese.

Raccuja: La festa dell’Annunziata si celebra il 21 Settembre. Fiere 14 – 15 Luglio e 18 – 19 Settembre.

San Fratello: la festa dei patroni Sant’Alfio e Cirino si svolge il 10 Maggio. Fiere 14 e 15 Maggio. La settimana Santa viene particolarmente commemorata con manifestazioni in costume dei “Giudei”. Una festa pagana che si conclude con una commemorazione religiosa. Mercatino settimanale di Lunedì.

San Marco d’Alunzio: Il 31 Luglio si svolge la festa di San Marco e San Nicola; il 2 Agosto quella di San Basilio Magno. L’ultimo Venerdì di Marzo si svolge un rito singolare e suggestivo che anticipa la Passione di Cristo: un grande Crocefisso di legno viene portatoa spalle per il paese da trentatre “Babaluti” incappucciati.

Sant’Angelo di Brolo: la festa del patrono San Michele Arcangelo si svolge il 29 Settembre. Fiere la 2° Domenica di ogni mese, il 2 Maggio ed il 27 Settembre. Mercatino settimanale il Sabato.

Santo Stefano di Camastra: la festa patronale dedicata all’Addolorata si svolge la terza Domenica di Settembre. La fiera lo stesso giorno. Mercatino settimanale, Sabato

San Salvatore di Fitalia: la festa del patrono San Calogero si svolge il 20 Agosto. La fiera il 16 e 17 Agosto.

Sinagra: la festa del Patrono San Leone si svolge l’8 Maggio. Fiere: 6 Agosto, la terza Domenica di Agosto ed il 4 Novembre. Mercatino settimanale Lunedì.

Tortorici:  La festa del Patrono San Sebastiano si svolge il 20 Gennaio e la Domenica più vicina al 10 Maggio. La festa dell’Alloro si svolge la Domenica prima del 20 Gennaio. Fiere: l’ultima domenica di Giugno e il 2 Novembre. Mercatino settimanale, il Sabato.

Tusa: la festa patronale dedicata all’Assunta si svolge il 15 Agosto. Fiere: il 2 e 3 Maggio e il 12 e 13 Agosto.

Ucria: La Festa Patronale dedicata all’Esaltazione della Croce si svolge il 14 Settembre.