Offerta n. 4
6 Giorni / 5 Notti
Prenota al Tel. 388-355.89.51
In sintesi:
-
Giornate al mare di Capo D’Orlando; Visite al Parco dei Nebrodi al suggestivo Castello di Milè e alle meravigliose Rocche del Crasto, ai Laghi Biviere e Maulazzo, alle Cascate del Catafurco (meta turistica molto ambita); A seguire Visite ai borghi (San Marco d’Alunzio -tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi-, Mirto e Frazzanò), musei locali, degustazioni e musica siciliana
In dettaglio:
Permanenza: 6 giorni/ 5notti solo se abbinata all’ offerta week end (vedi nr.1 sopra)
GIORNO 1
- Arrivo dopo pranzo a Galati Mamertino
- sistemazione in B&B Al Palmento
- cena in ristorante tipico a base di prodotti locali.
- Notte al Palmento b&b con prima colazione
GIORNO 2 Alla scoperta del Parco dei Nebrodi
- Dopo la colazione partenza alla scoperta del Parco dei Nebrodi e della sua incredibile ricchezza naturalistica:
- il meraviglioso bosco di Mangalaviti, con i suoi alberi di faggio, acero, tasso e numerosi esemplari di agrifoglio, intervallati da prati ed ampie radure, dove i torrenti danno origine a piccole zone umide che ospitano in primavera orchidee ed altre interessanti specie di piante.
- Il Lago Biviere con i suoi 18 ettari di acque e canneti, rappresenta la zona umida più grande della Sicilia ed offre una spettacolare vista sul cono dell’ Etna.
- Il Lago Maulazzo, un bacino artificiale, altra importante riserva idrica del Parco.
- Sosta per il pranzo in ristorante a base di prodotti tipici.
- Nel pomeriggio escursione alle cascate del Catafurco, suggestiva cascata originata dal torrente Basilio: le acque cadono fragorosamente tra rocce accidentate generando un salto di circa 30 metri.
*Probabilità di secca nei periodo estivi; in questo casi si visiterà l’Area del Capriolo, che ospita, in condizioni di semicattività, alcuni esemplari di cervidi, scomparsi in passato a causa dell’attività venatoria
- Cena in ristorante tipico.
- Notte al Palmento b&b con prima colazione
GIORNO 3 La Sicilia conosciuta: il mare
Per chi ha la possibilità di restare un po’ più a lungo in Sicilia, non può mancare una giornata dedicata al mare.
A poca distanza da Galati Mamertino si trova il paese costiero di Capo D’Orlando.
- Vi offriamo il trasferimento privato da Galati (andata e ritorno) e vi lasciamo trascorrere una giornata di sole e mare consigliandovi naturalmente un ristorante dove potrete assaporare la cucina di mare.
- Rientro in serata a Galati
- Cena libera.
- Notte al Palmento con prima colazione
GIORNO 4 Natura e gastronomia: le Rocche del Crasto e il Castello di Milè
- Quest’area rupestre di notevole bellezza si differenzia dal tipico paesaggio dei boschi e dei pascoli che caratterizza la maggior parte del Parco dei Nebrodi.
- Qui predominano le rocce calcaree ed il vento: è questa la zona abitata dall’aquila reale e dal grifone. Le Rocche del Crasto sono inoltre uno dei punti panoramici più belli del Parco dei Nebrodi: nelle giornate limpide si possono ammirare le Isole Eolie incastonate nel Mar Tirreno.
- Al termine della passeggiata, ci sposteremo in uno scenario di singolare fascino, dove si intrecciano storie e tradizioni che hanno visto l’avvicendarsi di diversi popoli: la Masseria di Forte Milè è un’azienda agricola, che comprende i ruderi del castello risalente al XIII sec., un caseggiato del XVI sec. con annessa cappella ed è un posto ideale per assaporare una cucina genuina e a base di prodotti locali.
- L’azienda offre inoltre una serie di “laboratori” gastronomici, per conoscere le prelibatezze culinarie della zona.
- Pranzo a base di prodotti tipici.
- Notte al Palmento b&b con prima colazione
Giorno 5
Visita guidata al paese di Galati Mamertino, visita Museo frantoio, museo pastificio e museo palmento;
- Questa visita comprende:
Tour del paese di Galati Mamertino con visita nelle aree caratteristiche del paese (ai ruderi del castello, alla suggestiva area limitrofa l’antica chiesa di San Luca), visita alle Chiese e alle preziose opere ivi presenti. - A seguire si prosegue con la visita del Museo del mulino pastificio,
- per poi visitare il Museo del Frantoio.
- Visita alle Chiese e alle opere d’arte
Dettaglio della visita alle chiese:
– Chiesa Madre, la matrice: statua della trinità di Antonino Gagini. L’annunciazione di Antonino Gagini, (proveniente dalla vecchia chiesa dell’Annunziata). In questa chiesa vi è una ricca quantità di quadri del 1753 di Joseph Tresca. Opera importante è l’organo del 1700 di Annibale Lo Bianco. Sempre nella Matrice si trova la statua lignea del 400 di San Sebastiano, di scuola fiammingo-renana, che fu vista da Antonello da Messina, che ne fu influenzato nelle sue opere.
– Nella Chiesa di Santa Caterina si trova la statua di S. Caterina di scuola Gaginesca e il Crocifisso di scuola di Frate Umile da Petralìa.
– Infine nella Chiesa di San Martino (oggi del Rosario) si trova la statua più importante: la Madonna della neve di Antonello Gagini.
- Il tour termina con la visita al Museo del Palmento (presente l’unico palmento della zona -vasca in pietra dove si pigiava l’uva con i piedi-) che conserva oggetti di vita contadina.
- Nell’area meeting del Museo del Palmento si termina la serata con musica caratteristica siciliana, balli e degustazione di prodotti tipici dell’area del Parco dei Nebrodi (assaggio di formaggi, insaccati e piccoli prodotti caratteristici del luogo).
- Notte al Palmento b&b con prima colazione
Giorno 6 Storia, arte, cultura
Questa escursione permette di attraversare una parte del Parco dei Nebrodi ed ammirarne la bellezza paesaggistica oltre che visitare i borghi per avere uno spaccato della storia e della cultura locali.
- Si inizia con la visita a San Marco d’Alunzio, paesino arroccato su un colle, con vista del mare.
Il paese risale al V secolo a. C.: questo borgo tra i più belli della zona del Parco dei Nebrodi, ospita numerose testimonianze artistico-culturali delle civiltà che vi passarono: il Tempio di Ercole del IV sec. a.C., i ruderi del castello Normanno, le facciate barocche delle numerose chiese, il Museo di Arte Bizantino-Normanna e quello Parrocchiale di Arte Sacra. Passeggiata tra i caratteristici e suggestivi vicoli medievali del borgo, con le botteghe artigianali.
- Pranzo in ristorante tipico.
- Si prosegue per il paese di Mirto, che ospita nell’edificio storico Palazzo Cupane, il Museo della moda e del costume siciliano, dove si può ripercorrere una parte della storia delle classi nobili e popolari, ricordando tra l’altro il grande ruolo che la Sicilia ha rivestito nella produzione della seta.
- L’ultima tappa è la località di Frazzanò, dove si trova la bellissima Chiesa abbaziale di Fragalà, uno dei più grandi e antichi monasteri basiliani della Sicilia (495 d.C.).
- Partenza in serata da Galati.