Nebrodi Sicilia Dormire low cost

Prezzi per persona al giorno in Doppia (minimo 2 persone)

Offerta n. 1
3 Giorni
WEEK END
Prenota al
Tel. 388-355.89.51

 

In sintesi:

  • Visite ai borghi (Galati Mamertino e la sua arte, San Marco d’Alunzio -tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi-, Mirto e Frazzanò), musei locali, degustazioni e musica siciliana

Dettagli Permanenza: 3 giorni/2 notti

Giorno 1 Venerdì

  • Arrivo in serata a Galati Mamertino
  • sistemazione in B&B Al Palmento
  • cena in ristorante tipico a base di prodotti locali.
  • Notte al Palmento b&b con prima colazione

 

Giorno 2 Sabato

Visita guidata al paese di Galati Mamertino, visita Museo del frantoio, museo del pastificio e museo di oggetti antichi contadini al palmento (unico palmento, cioè vasca in pietra dove si pigiava l’uva con i piedi, presente in zona);

  • Questa visita comprende:
    Tour del paese di Galati Mamertino con visita nelle aree caratteristiche del paese (ai ruderi del castello, alla suggestiva area limitrofa l’antica chiesa di San Luca), visita alle Chiese e alle preziose opere ivi presenti.
  • A seguire si prosegue con la visita del Museo del mulino pastificio,
  • per poi visitare il Museo del Frantoio.
  • Visita alle Chiese e alle opere d’arte

Dettaglio della visita alle chiese:
– Chiesa Madre, la matrice: statua della trinità di Antonino Gagini. L’annunciazione di Antonino Gagini, (proveniente dalla vecchia chiesa dell’Annunziata). In questa chiesa vi è una ricca quantità di quadri del 1753 di Joseph Tresca. Opera importante è l’organo del 1700 di Annibale Lo Bianco. Sempre nella Matrice si trova la statua lignea del 400 di San Sebastiano, di scuola fiammingo-renana, che fu vista da Antonello da Messina, che ne fu influenzato nelle sue opere.

– Nella Chiesa di Santa Caterina si trova la statua di S. Caterina di scuola Gaginesca e il Crocifisso di scuola di Frate Umile da Petralìa.

– Infine nella Chiesa di San Martino (oggi del Rosario) si trova la statua più importante: la Madonna della neve di Antonello Gagini.

 

  • Il tour termina con la visita al Museo del Palmento (presente l’unico palmento della zona -vasca in pietra dove si pigiava l’uva con i piedi-) che conserva antichi oggetti di vita contadina.
  • Nell’area meeting del Museo del Palmento si termina la serata con musica caratteristica siciliana, balli e degustazione di prodotti tipici dell’area del Parco dei Nebrodi (assaggio di formaggi, insaccati e piccoli prodotti caratteristici del luogo).
  • Notte al Palmento b&b con prima colazione

 

Giorno 3 Domenica Storia, arte, cultura

Questa escursione permette di attraversare una parte del Parco dei Nebrodi ed ammirarne la bellezza paesaggistica oltre che visitare i borghi per avere uno spaccato della storia e della cultura locali.

  • Si inizia con la visita a San Marco d’Alunzio, paesino arroccato su un colle, con vista del mare.

Il paese risale al V secolo a. C.: questo borgo tra i più belli della zona del Parco dei Nebrodi, ospita numerose testimonianze artistico-culturali delle civiltà che vi passarono: il Tempio di Ercole del IV sec. a.C., i ruderi del castello Normanno, le facciate barocche delle numerose chiese, il Museo di Arte Bizantino-Normanna e quello Parrocchiale di Arte Sacra. Passeggiata tra i caratteristici e suggestivi vicoli medievali del borgo, con le botteghe artigianali.

  • Pranzo in ristorante tipico.
  • Si prosegue per il paese di Mirto, che ospita nell’edificio storico Palazzo Cupane, il Museo della moda e del costume siciliano, dove si può ripercorrere una parte della storia delle classi nobili e popolari, ricordando tra l’altro il grande ruolo che la Sicilia ha rivestito nella produzione della seta.

L’ultima tappa è la località di Frazzanò, dove si trova la bellissima Chiesa abbaziale di Fragalà, uno dei più grandi e antichi monasteri basiliani della Sicilia (495 d.C.).

 

  • Partenza in serata da Galati Mamertino.